KENJUTSU
Il Kenjutsu è l'arte del combattimento all'arma bianca. Principale disciplina del curriculum dei Samurai, venne sviluppato dalla classe guerriera giapponese nel corso dei secoli, includendo lo studio delle armi principali dei samurai: Katana, Wakizashi, Tanto, Yari, Najinata, Tessen.
Un particolare stile, chiamato nitojutsu (arte delle due spade), reso famoso dal mitico samuari Miyamoto Musashi, autore del "Libro dei Cinque Anelli" approfondisce specificamente il combattimento con due armi.
Il Kenjutsu racchiude le diverse concezioni di utilizzo delle lame proprie delle koryu. Viene incluso nel kenjutsu anche il battojutsu, o iaijutsu, arte dell’estrazione della spada, successivamente mutato nello iaido. Discendente spirituale di tale disciplina in epoca moderna è il kendo. Analogamente alle altre armi del Bujutsu, lo studio della spade comprende sia kata che tecniche di combattimento.
Lo studio della disciplina si compone di Kata (modelli individuali), che il praticante esegue per affinare le tecniche di maneggio dell'arma, e tecniche di combattimento, nelle quali i movimenti appresi durante l'esecuzione delle forme troveranno riscontro nella pratica contro uno o più avversari.
Permettendo al praticante di familiarizzare gradualmente con il combattimento armato, il Ken Jitsu costituisce un ottima base per approfondire il maneggio di molte delle armi comunemente usate, anche al giorno d'oggi, in vari stili di combattimento.