top of page

SENSEI FRANCESCO MALVANO

Senza nome-1.png

Nato a Napoli il 22 Marzo 1989, si avvicina allo studio del Jujutsu all’età di 9 anni, per ottenere nel 2005 la Cintura Nera dello stile Sankaku Ryu. Partecipa a numerosi Stage e Corsi di Formazione in Italia e all’estero, approfondendo lo studio delle Arti Marziali Giapponesi con docenti come Renato Bosich, Franz Strauss, Luciano Foralosso e Fumon Tanaka, che lo inizia al Kenjutsu. Continua la pratica della spada giapponese con nei successivi Tour Europei del Soke e con altri docenti internazionali, ottenendo nel 2015 la Cintura Nera dello stile Shinken Shobu Ryu. Si interessa nel frattempo alle applicazioni moderne delle arti marziali conseguendo i titoli di istruttore di Difesa Personale e di Tecniche Operative di Polizia.

Nel 2016, in seguito al primo viaggio di studio in Giappone, fonda l’accademia Yugen Ryu per la divulgazione delle arti marziali, delle discipline tradizionali, della meditazione e della filosofia zen.  Continua intanto lo studio delle arti marziali ottenendo nel 2018 Il 3° Dan di Ken Jitsu, nel 2019 il 2° Dan di Bo Jitsu e nel 2020 il 2° Dan di Kyusho. Nello stesso anno gli vengono riconosciuti il 5° Dan la qualifica di Maestro di Ju Jitsu. A completamento dell’offerta formativa dell’accademia Yugen Ryu, integra a partire dal 2021 le sue conoscenze in  materia di mental coaching certificate con diploma nazionale.

Appassionato di Filosofia e Comunicazione, che studia presso l’Università Orientale di Napoli, trova il modo di coniugare i suoi interessi marziali con  l’attività di grafico e giornalista free lance, curando la produzione, in veste di Direttore Editoriale, di MAA MAGAZINE, rivista di settore sulle Arti Marziali. A partire dal 2007 si interessa all’aspetto gestionale della pratica sportiva. Collabora fino al 2016 con le Martial Arts Alliance in qualità di Consigliere Internazionale e nel biennio 2014/15 con l’eps Libertas in qualità di Coordinatore Ufficio Stampa per la Campania. Nel 2017 collabora con la Kombat League in qualità di Responsabile Regionale per il settore Arti Marziali Campania. Dal 2018 al 2022 collabora con l’eps endas, ricoprendo nel primo biennio la carica di Coordinatore Tecnico Regionale Ju Jitsu Campania, e nel secondo biennio in qualità di Coordinatore Tecnico Nazionale del settore Bujutsu. Nel 2023 viene nominato Responsabile Nazionale del Settore Arti Marzali Tradizionali Giapponesi per l’eps MSP. Organizza e gestisce eventi di carattere nazionale ed internazionale, manifestazioni, competizioni e seminari dedicati alle arti marziali ed alla cultura orientale. Collabora con la WTKA per l’organizzazione di competizioni ed eventi marziali quali il Festival dell’Oriente ed i  Campionati Mondiali Unified Word Championship.

mon FLATBN.jpg

SENSEI MASSIMO GITTO

Nato a Messina il 26 Marzo 1962, inizia ad appassionarsi alle arti marziali all'età di cinque anni, iniziando a praticare presso la scuola Kodokan club di Monfalcone, seguita allora dal maestro Benito Furlanic, pressa la quale tempo dopo conosce quello che sarebbe poi diventato il suo mentore non solo delle arti marziali, ma anche nella vita, il Maestro Sabasan Lee.


Dopo diversi anni di insegnamento e apprendistato personale, accetta la richiesta del Maestro Lee di seguirlo in Giappone, dove approfondisce la conoscenza delle arti marziali e della digitopressione, sia nella loro applicazione da combattimento sia in quella rivolta terapeutica. Tali conoscenze gli permettono poi di  intraprendere l'attività di massoterapista, che accosta da oltre 20 anni a quella di insegante di arti marziali.


La conoscenza della digito pressione applicata alle arti marziali gli permette di ampliare i confini della pratica, codificando uno stile originale di Kyushojutsu, il DIM CHING o SHOKU KYUU SHINEKEI (letteralmente "tocco sul nervo" ).

A partire dal  2017 collabora con l'Accademia Yugen Ryu per la diffusione del Kyushojutsu, e dall'anno successivo inaugura il corso nazionale di Formazione Istruttori. Nel 2021 entra ufficialmente nello staff tecnico della Yugen Ryu con il riconoscimento del 6° Dan.

gittomon.png
mon FLATBN.jpg

SENPAI MARCO CORPO

Nato a Napoli il 25 Luglio 1966, si avvicina alle arti marziali giapponesi studiando il Karate Shotokan. Affascinato dagli aspetti sia tecnici che filosofici della disciplina, che approfondisce in numerosi stage e seminari, accosta ad essa lo studio del Kobudo di Okinawa, per il quale ottiene la Cintura Nera 1° Dan. Prosegue intanto la pratica del Karate, ottenendo il 1° Dan Goju Ryu.

Interessato all'applicazione pratica delle sue conoscenze marziali, consegue il titolo di istruttore di Difesa Personale e successivamente  di Krav Maga nella Federazione Italiana Krav Maga, per la quale tiene  seminari di DIfesa Personale rivolte ai Bambini, alle Donne, ai Militari ed alla Polizia. Otterrà in Fikm le certificazioni di Istruttore di 5° Livello, Ist. Krav Maga Kids, Ist. Antiaggressione Femminile ed i riconoscimenti di Tecnico Federale per i Settori Krav Maga, Military e Police Self Defence.

Nel 2017, desideroso di tornare alla pratica del tradizionale giapponese, entra nell'accademia Yugen Ryu, nella quale approfondisce il Ju Jitsu, il Kenjitsu, il Bojutsu ed il Kyushojutsu. Nel 2018 ottiene il 1° Dan di Bojutsu e la qualifica di Allenatore di Kyushojutsu.

marco2.png
mon FLATBN.jpg

Follow us on:

  • White Facebook Icon
  • White YouTube Icon

© 2020 by Yugen Ryu

bottom of page