top of page

KISEKI - REGOLAMENTO

ART. 1 – DENOMINAZIONE

La Yugen Ryu è un’Associazione Culturale che opera a livello internazionale per lo studio, la ricerca e la divulgazione delle Arti Marziali  e delle discipline affini.

ART. 1.1 – AREE DI ATTIVITA’

La Yugen Ryu organizza corsi di formazione ed aggiornamento per praticanti e tecnici, meeting, centri di studio, centri estivi e invernali con finalità culturali, sportive e ricreative, viaggi e qualsiasi attività che sia giudicata idonea al raggiungimento degli scopi sociali.

ART. 1.2 – ETICA E PRINCIPI GUIDA

La Yugen Ryu i principi etici e morali comuni alle arti marziali, condannando ogni forma di violenza, xenofobia e discriminazione razziale, sessuale, religiosa e politica.

ART. 2 - TESSERAMENTO

Tutti coloro che intendono tesserarsi alla Yugen Ryu assumono, per consapevole accettazione, l’obbligo di osservare tutti i punti del presente Regolamento ed ogni ulteriore disposizione emanata dalla sede centrale.

ART. 3 - IL PRESIDENTE

Il Presidente ricopre la funzione di legale rappresentante della Yugen Ryu, ne controlla tutti gli organi e gli uffici, firma tutti gli atti o ne delega la firma, convoca e presiede le riunioni del Consiglio e convoca l’Assemblea dei soci. Il Presidente ha pieni poteri decisionali, e può conferire gradi e qualifiche tecniche ai tesserati che si siano distinti per la loro attività sociale, educativa, promozionale, didattica e organizzativa.

ART. 4 - DIRETTIVO

Il Direttivo è costituito da un massimo di 10 membri, così suddivisi: Presidente, Vice Presidente, Segretario, Tesoriere e 6 Consiglieri. Gli incarichi e le mansioni necessarie per l’attività dell’Accademia vengono gestite direttamente dal Presidente.

ART. 5 - RAPPORTI CON ORGANIZZAZIONI, ASSOCIAZIONI ED ENTI

La Yugen Ryu si riserva il diritto di stringere accordi, indire collaborazioni e tesserare se stessa e tutti i propri associati presso Organizzazioni, Enti e Federazioni operanti sul territorio nazionale ed internazionale.

ART. 6 - I TESSERATI

E’ possibile tesserarsi all’accademia tramite i moduli di tesseramento. Tutti gli aderenti riceveranno annualmente un tesserino comprovante il proprio tesseramento presso l’accademia, che da diritto alla partecipazione agli eventi associativi. I tesserati accettano implicitamente l’informativa di cui al Decreto Legislativo n. 196/2003 in materia di trattamento dei dati personali.

 

ART. 6.1 – QUOTE ANNUALI DI TESSERAMENTO

La quota annuale di tesseramento è fissata in € 10.00. Tale quota comprende il tesseramento presso l’associazione, il tesseramento a federazioni ed enti di promozione partner dell'accademia, il tesserino annuale ed il Budopass (all’atto della prima affiliazione). Il tesseramento dovrà essere rinnovato entro il 31 agosto di ogni anno.

ART. 7 - SETTORI DI ATTIVITA’

L’attività della Yugen Ryu è organizzata in settori di attività. I tesserati possono scegliere liberamente di seguire l’attività di uno o più settori. Ogni settore possiede uno specifico un programma tecnico, un sistema di gradazione indipendente e, ove necessario, una normativa specifica che si intende integrativa al presente regolamento.

ART. 8 -  GRADI E GUALIFICHE TECNICHE

Ogni settore della Yugen Ryu (salvo discipline che adottino sistemi di gradazioni specifici) segue il seguente schema di gradazione. I gradi di ogni settore si intendono completamente indipendenti.

ART. 9 -  AVANZAMENTO DI GRADO

I gradi fino al Mudansha vengono ottenuti dagli allievi direttamente dai propri Direttori Tecnici. La Yugen Ryu rilascerà ad ogni avanzamento di grado il relativo Diploma di Kyu.

ART. 9.1 – GRADI YUDANSHA

I Gradi superiori vengono assegnati previo superamento del relativo esame svolto durante una sessione ufficiali. I requisiti per presentarsi alle sessioni d’esame sono riportiti nella seguente tabella.

ART. 9.1 – GRADI KODANSHA

I Gradi dal 5° Dan in poi vengono assegnati direttamente dal presidente per meriti speciali degli associati. 

I gradi e le qualifiche tecniche dei tesserati vengono riconosciuti a livello Nazionale ed Internazionale tramite le organizzazioni e gli enti di promozione sportiva e culturale che operano in partnership con la Yugen Ryu.

ART. 9.2 – QUALIFICHE TECNICHE

Alle cinture nere che operano in qualità di Istruttori, possono essere riconosciuti i seguenti titoli onorifici.

ART. 10 – LICENZE DI INSEGNAMENTO

Per l’inquadramento dei tecnici, la Yugen Ryu adotta il sistema tradizionale Menkyo, composto da 4 licenze. Le licenze abilitano il tecnico alla trasmissione del programma didattico nei modi di seguito esplicati.

ART. 10 .1 - LICENZA OKUIRI: INGRESSO NELL’ARTE

La licenza Okuiri certifica la padronanza del programma di base (Shoden) e abilita all'insegnamento fino al 3° Kyu.

ART. 10 .2 - LICENZA MOKUROKU: PADRONANZA DEL PROGRAMMA

La licenza Mokuruku certifica la padronanza del programma intermedio (Chuden) e abilita all'insegnamento fino al 1° Dan.

ART. 10 .3 - LICENZA MENKYO: LICENZA DI TRASMISSIONE

La licenza Menkyo certifica la padronanza del programma avanzato (Okuden) e abilita all'insegnamento fino al 2° Dan.

ART. 10 .4 - MENKYO KAIDEN: LICENZA COMPLETA

La licenza Menkyo Kaiden, certifica la padronanza dell'intero programma (Kaiden) a abilita all'insegnamento completo.

 

ART. 11 - LA DIVISA

La  divisa della Yugen Ryu è composta da un Keikogi completamente nero. Intorno alla vita viene legata una cintura di diverso colore in base all’esperienza del praticante. Sul uwagi viene riportato il mon della scuola secondo il seguente schema:

Mudansha: 1 mon sul petto (lato sx).

Yudansha: 3 mon, di cui due sul petto e uno sulla schiena, al di sotto del bavero

 

Nelle occasioni formali, è richiesto agli Yudansha di indossare un hakama di tipo umanori di colore nero recante il mon della scuola sul koshi-ita. Negli allenamenti informali questi possono scegliere se indossare l’hakama o lo zubon con relativa cintura nera. La cintura nera degli Yudansha riporterà con un ricamo rosso con il nome del praticante (in kanji o romagi) ed un numero di tacche pari al grado raggiunto e gli ideogrammi della scuola,

 

ART. 12 - SITUAZIONI LESIVE, CONTROVERSIE ED ESPULSIONI

In caso di manifesta irregolarità che possa danneggiare l’immagine della scuola, il Presidente potrà sospendere o radiare qualsiasi tesserato, sia questi inserito nei quadri tecnici o in quelli amministrativi ed organizzativi. Eventuali controversie che dovessero sorgere tra i tesserati e la scuola saranno risolte all’interno della stessa. Coloro i quali non fanno più parte della Yugen Ryu, per propria decisione o per espulsione deliberata dal consiglio Direttivo non possono utilizzare né il logo né i testi né altre immagini o intestazioni dove figurino con cariche o compiti operativi. I trasgressori saranno perseguiti a norma di legge.

 

ART. 13 - VALIDITÀ DEL REGOLAMENTO

Il presente Regolamento resta in vigore fino alla presentazione di un nuovo Regolamento. Eventuali aggiornamenti al Regolamento, saranno effettuati dal Presidente che valuterà le circostanze e le richieste pervenute da parte dei membri del Direttivo. Il nuovo regolamento sarà presentato dalla Hombu-Ha alla chiusura dell’anno accademico o per necessità importanti con immediatezza a firma del Presidente.

 

Il Presidente

Francesco Malvano

mon FLATBN.jpg

Follow us on:

  • White Facebook Icon
  • White YouTube Icon

© 2020 by Yugen Ryu

bottom of page