top of page

KYUSHOJUTSU

KYUSHO.png

Nella medicina tradizionale orientale, il Sistema dei meridiani è una rappresentazione grafica dei canali attraverso i quali l’energia vitale, o “ki”, scorre attraverso il corpo. Situati lungo questi canali vi sono particolari “punti vitali” definiti kyūsho (急所) che vengono presi in considerazione da diverse discipline orientali, dallo shatsu all’agopuntura. La disciplina marziale a loro collegata è il kyūsho jutsu (急所術).

 

Un articolo apparso su Shin Budo Magazine a firma di Takuma Hisa) accreditano la Shinra Saburō Minamoto no Yoshimitsu (attiva tra il 1045 ed il1127) come la prima koryu che abbia adottato un curriculum di kyusho jutsu. Il sistema dei meridiani è tipicamente diviso in due categorie, quella dei canali principali e quella dei canali associati (o collaterali). I canali principali comprendono 12 meridiani tendino muscolari, 12 meridiani divergenti, 12 meridiani principali, 8 canali straordinari ed i cosiddetti “Huato”, una serie di punti bilaterali sulla parte bassa della schiena la cui scoperta viene attribuita al fisico Hua Tuo.

I 12 Meridiani principali si dividono in Yin (polmone, cuore pericardio, milza, reni, fegato) e Yang (intestino tenue, intestino crasso, triplice riscaldatore, stomaco, vescica urinaria, vescica biliare. Gli 8 meridiani straordinari, considerati riserve di energia, vengono denominati: Vaso Concezione, Vaso Governatore, Vaso penetrante, Vaso della Cintura, Vaso di collegamento Yin, Vaso di collegamento Yang, Vaso del tallone Ying, Vaso del tallone Yang. I canali collaterali comprendono 15 arterie maggiori che connettono i 12 meridiani principali in vari canali, in aggiunta alle interazioni con gli organi interni ad essi associati. Il sistema dei canali collaterali incorpora inoltre una seria di vasi “capillari” diffusi in tutto il corpo, suddivisi in 12 regioni cutanee.

II sistema tradizionale conta complessivamente 361 punti sensibili lungo i meridiani, pari al numero dei giorni nel calendario lunare. In agopuntura vengono utilizzati circa 400 punti (670, contando due volte quelli bilaterali) la maggior parte dei quali disposti lungo i 20 canali maggiori (12 primari e 8 straordinari).

Ognuno dei meridiani viene associato ad un organo, ad un orario del giorno e ad uno dei cinque elementi (Acqua, Fuoco, Aria, Legno, Metallo), in un complesso sistema di modelli ciclici nei quali sono inclusi diversi fenomeni naturali. Ognuno dei 12 Meridiani Principali è associato ad una particolare fase. Le cinque fasi possono essere ordinate in sequenza di 36 possibili modelli ciclici. 

Attraverso la manipolazione di punti vitali, il Kyusho jutsu mira a produrre effetti sia benefici che dannosi. Imprenscindibile dalla pratica di tale disciplina è quindi un accurato studio anatomico e fisiologico. Manipolando i punti si possono ottenere diversi effetti, dal semplice dolore locale alla perdita di conoscenza.  Data la sua natura particolare, e le moltissime variabili da considerare nell’applicazione in combattimento (prestanza fisica, sensibilità ai punti, precisione del colpo, eventuale abbigliamento protetttivo) il Kyushojutsu è studiato in abbinamento al ju jitsu , che attraverso i punti di pressione può ampliare l’efficacia delle proprie tecniche.

mon FLATBN.jpg

Follow us on:

  • White Facebook Icon
  • White YouTube Icon

© 2020 by Yugen Ryu

bottom of page